Liquore al Pomodorino del Piennolo. Questa è la ricetta gourmet di Maria Romano, che dell’oro rosso del Vesuvio ne conosce diversi segreti e modi di prepararlo. Questa è sicuramente una ricetta da gustare non in un piatto, ma in un semplice bicchiere.
Liquore al Pomodorino del Piennolo, l’idea di Maria Romano
Con questa ricetta davvero semplice sarà possibile preparare un liquore davvero unico nel suo genere. L’idea di Maria Romano è stata quella di miscelare insieme ad alcol e zucchero un ingrediente principale davvero speciale: il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
Attraverso lo sciroppo ottenuto dalla semi canditura dei pomodorini del Piennolo, e il tutto miscelato con i restanti ingredienti si ottiene qualcosa bello da vedere, ma soprattutto buono da sorseggiare. Note agrumate, colore rosso e maturo del pomodorino vesuviano che mantiene intatte quelle che sono le sue caratteristiche.
Liquore al Pomodorino del Piennolo, le caratteristiche dell’oro Rosso
Quello che rende unico questo liquore è il Pomodorino del Piennolo. Si differenzia dalle altre tipologie di pomodori per la sua consistenza e forma Tipica è la sua forma tonda che termina con un piccolo pizzo che da il soprannome al prodotto di spongillo. Circa la parte laterale della buccia dura e soda che permette di conservare per molto tempo le sue caratteristiche dopo la sua raccolta a piennolo, vi sono delle piccole fossette.
Altra caratteristica di questo pomodorino vesuviano è sicuramente il colore e sapore del pomodorino del piennolo. Il suo succo che assume tutte le sue qualità dalle ceneri vulcaniche delle terre del Vesuvio, conferisce al pomodorino piennolo un sapore vivace, intenso e dolce, con una piccola nota di retrogusto acidulo. Questo è dato da una quantità di zuccheri e sali minerali. Al momento della raccolta il colore del pomodoro è vermiglio, mentre l’interno è rosso. Con la conservazione a piennolo, anche la buccia come la polpa, diventerà di colore rosso.
Raccolta e confezionamento del pomodoro del piennolo che appena colto si presenta in semplice bacche o grappoli. Vendita del pomodoro piennolo, tipica conformazione di questo prodotto, che deve avere un peso che oscilla fra 1 e 5 kg massimo. Ovviamente a seconda del peso, cambia anche il prezzo del pomodorino del Piennolo. Il filo è di fibra vegetale che raccoglie il grappolo dev’essere a cerchio. All’interno del grappolo sono presenti spesso dei prodotti non completamente maturi. Nessun problema visto che questo permette di prolungare la conservazione dei pomodori più acerbi per tutto l’inverno successivo alla raccolta.
Liquore al Pomodorino del Piennolo: gli ingredienti per preparare la bevanda
Per preparare questo liquore al pomodorino del Piennolo basta veramente poco. Infatti oltre all’alcool nel quale sarà poi versato lo sciroppo dei pomodorini del Piennolo, ci saranno anche delle note leggermente agrumate dalla buccia di Limone e sprattutto da una piccola quantità di liquore di agrumi. In più è presenta anche una piccola quantita di armelline. Si tratta di un prodotto che viene ricavato da un altro prodotto tipico del parco del Vesuvio: le famose albicocche vesuviane che trovi sul nostro sito. Questi gli ingredienti per produrre il liquore al pomodorino del Piennolo.
Ingredienti
250 g di alcool etilico puro a 95°
buccia di limone
armelline (ricavate dal nocciolo delle albicocche vesuviane)
450 g di sciroppo dai Pomodorini del Piennolo del Vesuvio D.O.P. pelati sciroppati
40 g di liquore agli agrumi bio
Preparazione
Una volta raccolti tutti i prodotti si passa alla preparazione del Liquore. Il primo passaggio è quello di immergere nei 250 g di alcool etilico puro le scorzette di limone e le armelline che lasceranno i propri sapore. A questo bisognerà poi aggiungere lo sciroppo di pomodorini del piennolo del Vesuvio ed il liquore. Bisognerà poi lasciare macerare l’infusione per circa sette giorni. Trascorsa una settimana, filtrare il tutto e lasciar riposare per una quindicina di giorni. Per essere sicuri di non aver lasciato nulla, filtrare nuovamente il composto prima di passare ad imbottigliare questa bevanda dal sapore davvero unico.
Leave A Comment