Pomodorini del Piennolo ricetta che mette in risalto tutto il gusto fresco di prodotti di prima qualità insieme a quella che è la gemma del territorio vesuviano: il Piennolo.
Pomodorini del Piennolo storia dello ‘spongillo’
Pomodorini del Piennolo che è il prodotto più interessante della zona Vesuviana. Si tratta di un pomodoro che nasce nelle terre del Parco del Vesuvio. Da queste terre prende tutte le proprietà per diventare un pomodorino piennolo vesuviano che tutto il mondo vuole gustare.
Non solo un gusto diverso, ma anche una conformazione diversa lo rendono unico nella sua specie a differenza di altri pomodorini. Infatti i fattori climatici tipici dell’area vesuviana, conferiscono al pomodoro del piennolo del Vesuvio DOP non solo un gusto particolare, ma anche una certa forma.
Proprio questo lo rende facilmente riconoscibile. Infatti il pomodorino piennolo si presenta non solo nel suo classico coloro rosso intenso, ma differisce dagli altri per altre due caratteristiche. Il primo è la sua buccia dura, la cui costatura si chiude in una punta. Proprio questa chiusura a forma di punta, gli fa assumere il nomignolo di spongillo.
Pomodorini del Piennolo coltivazione, prezzo e vendita online
Altra caratteristica è la sua raccolta. Pomodoro piennolo coltivazione che si chiude con la sua raccolta. Il prodotto dopo essere selezionato, viene raccolto a grappolo, legato insieme da un filo e successivamente e appeso sui balconi (in passato) oppure in stanze con molta aria dove vengono conservati. Proprio dalla sua raccolta a grappolo e il successivo gesto di appendere i pomodori piennolo napoli, gli conferiscono il termine di piennolo (ossia pendolo).
Il suo gusto fresco, acre e intenso, dove è presente un’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili, rendono il pomodorino davvero unico per un piatto speciale da servire in famiglia o in una cena particolare. Pomodorini del piennolo prezzo che può variare e non sempre è facile da trovare nel negozio di frutta e verdura sotto casa. Ovviamente comprarlo a chilometro zero è diverso da chi acquista questi prodotti lontano dalla Campania. Oggi però con il pomodorino del piennolo vendita online, sarà possibile acquistare in qualsiasi momento questo prodotto unico.
Pomodorini del Piennolo ricetta: Paccheri, capperi, piennolo e calamari
Con i pomodorini del Piennolo ricetta facile da preparare e da gustare è sicuramente quella che vede la presenza di paccheri, capperi, pomodorino piennolo e calamari. Si tratta di un piatto fresco ed estivo, ma soprattutto veloce nella sua preparazione.
Pomodorini del Piennolo ricetta: gli ingredienti
• 240 gr di paccheri
• 400 gr di calamari
• pomodori del piennolo
• aglio
• olio
• 1/2 peperoncino
• capperi
• pepe nero
Si parte con i pomodorini del piennolo. Dopo aver scelto la quantità desiderata, è bene dividere i pomodorini piennolo prima di buttarli in padella, dove ad attenderli vi sono un filo d’olio extravergine d’oliva bello caldo, uno spicchio d’aglio fresco e un mezzo peperoncino.
Nel frattempo i pomodori piennolo cuociono all’interno della padella, si passa alla preparazione dei calamari. Dopo averli puliti per bene, è bene tagliare il calamaro ad anelli che saranno passati nell’olio e lasciati riposare prima della cottura.
Tocca alla pasta. Per questa ricetta è buono usare un Pacchero di Gragnano, che cotti al dentissimo saranno poi trasferiti all’interno del sugo di pomodori del piennolo precedentemente preparato. Qui sarà aggiunta una manciata di capperi che darà un ulteriore tocco al composto che finirà di cuocere a fiamma vivace.
Prima di impiattare, aggiungere gli anelli di calamari che con il calore della pasta e del sugo si cuoceranno in modo leggero senza perdere la loro freschezza. In alternativa, i calamari possono essere saltati in padella in modo veloce e poi aggiunti alla fine del piatto. A questo piatto davvero gustoso, il nostro consiglio è quello di abbinare un bel vino bianco.
Leave A Comment