La Pizza con Pomodorini del Piennolo DOP è uno dei piatti più richiesti nelle diverse pizzerie dislocate sul territorio di Napoli.
Si tratta di una delle pizze che vede come protagonista non solo il pomodoro del Piennolo, ma anche il Pomodoro Giallo del Vesuvio, eccellenze della Campania, in particolare della zona vesuviana. Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP che caratterizza quindi il gusto di questa succulenta pietanza. Scopriamo quali sono le proprietà dei vari ingredienti.
Pizza con pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: pomodorini rossi e gialli
Pomodorino del Piennolo coltivazione che avviene nelle terre del Parco del Vesuvio. Questo magnifico prodotto infatti nasce dalle pendici del vulcano più famoso del mondo. Si tratta di uno speciale pomodorino che grazie alle proprietà delle terre vulcaniche e la sua particolare forma, è una delle eccellenze campane, tanto che nel 2009 ha conquistato la sigla DOP, ossia Denominazione di Origine Protetta. Un pomodorino Vesuvio DOP deve rispettare alcune caratteristiche:
- il pomodoro deve avere un forma ovale o a punta,
- alla fine del pomodoro dev’esserci un apice appuntito,
- nella zona peduncolare vi dev’essere una certa costolatura,
- la buccia presenta un colore rosso vermiglio,
- circa il sapore questo sarà dolce e acidulo.
Dal sugo al pomodoro fresco per un veloce piatto di spaghetti al pomodorino del piennolo, sino alla preparazione di un piatto di pesce al forno, il Pomodorino Piennolo è utile anche per preparare un ottimo condimento per una buona pizza napoletana. Come detto oltre ai pomodorini del piennolo, vi sono anche i pomodorini gialli del Vesuvio. Anche questi sono di Denominazione di Origine Protetta, ma hanno una particolare storia.
Si tratta di una mutazione spontanea del pomodorino del Piennolo del vesuvio dop. Anche lui come quelli rossi vengono coltivati alle pendici del Vesuvio. Viene piantato quello che è l’ecotipo derivante dalla patanara, ossia una particolare specie di questa eccellenza. Come il Piennolo rosso del Vesuvio, anche il pomodorino giallo vesuviano presenta delle caratteristiche che lo rendono unico tale distinguerlo con altri prodotti. Anche pomodoro giallo presenta una forma ovale, una buccia spessa e la polpa soda ma con un gusto molto più dolce rispetto a quello rosso.
Pomodorino del Piennolo vendita: dove acquistarli?
Coltivazione Pomodorino del Piennolo che come detto avviene nelle terre del Parco del Vesuvio. Coltivati in pieno campo, le piante pomodorino del piennolo del Vesuvio crescono in altezza per 80 cm, grazie anche al sostegno di paletti che allontano il terreno dal prodotto. Tra il 20 giugno e il 31 agosto si procede alla raccolta pomodorini del piennolo.
Una volta raccolti questi vengono selezionati e poi raggruppati in grappoli con l’ausilio di un filo di fibra. Grappolo il cui peso varia da 1 a 5 kg, che viene poi appeso a ‘pendolo’. Da qui il nome ‘Piennolo’ per i pomodori che appesi in luogo asciutti e ben ventilati, vengono ben mantenuti. Questo passaggio però porta il pomodorino piennolo ad una lenta maturazione e conservazione delle proprietà per 7-8 mesi.
Pomodorino del Piennolo vendita online e non solo. Infatti oltre al classico negozio di frutta e verdura gli stessi produttori di pomodori del vesuvio concedono la possibilità di acquistare il tutto proprio dai siti di produzione, oppure online. Infatti attraverso il proprio sito e-commerce sarà possibile scegliere il pomodorino del piennolo o il pomodorino giallo del vesuvio che arriverà comodamente a casa.
Pizza con pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: ricetta e preparazione
Pizza con pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP ricetta che vede i seguenti ingredienti per 9-10 persone.
Per la pasta per pizza:
- 1,650 kg di farina 50% tipo 00 e 50% tipo 1
- 1 litro d’acqua
- 0,3 g di lievito di birra fresco
- 35 g di sale fino
Per la farcitura:
- una manciata di pomodorini del Piennolo del Vesuvio
- una manciata di pomodorini gialli del Vesuvio
- mozzarella di Bufala
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale, origano
Dopo aver preparato, fatto lievitare e divisi in panetti, si passa alla produzione della Pizza con pomodorini del piennolo del Vesuvio DOP. Sul panetto steso e pronto da cuocere, bisognerà adagiare i pomodorini del Piennolo del Vesuvio e i pomodorini gialli del Vesuvio. A questi si aggiungerà una buona mozzarella di Bufala, sale, origano e olio extravergine di oliva. Tutto pronto per essere inserito nel forno precedentemente riscaldato. Dopo 7-10 minuti di cottura la pizza sarà pronta. Piccoli accorgimenti: per chi vuole può cambiare di poco la ricetta, mettendo anche della ricotta salata.
Leave A Comment