Nell’agricoltura eroica spicca anche il pomodorino del Piennolo. Si tratta quindi di una vera e propria eccellenza agricola che i coltivatori portano avanti da veri eroi.
Agricoltura Eroica: una coltivazione da veri eroi
Quante volte, da buoni consumatori mentre effettuiamo la nostra spesa quotidiana, andiamo alla ricerca di prodotti di alta qualità. Spesso vogliamo dei prodotti eccellenti, ma a prezzi contenuti. Una missione davvero difficile. Questo perché nessuno, tranne chi è del settore, si ferma a pensare che avere dei prodotti eccellenti e di alta qualità c’è bisogno di un grande investimento umano e di tempo per ottenere il meglio, portando avanti tradizioni antichissime, ma affrontando anche tante difficoltà. Ecco perché nasce per alcuni prodotti del nostro paese anche la denominazione Agricoltura eroica.

agricoltura eroica pomodorini del piennolo
Le produzioni di prodotti unici dell’Italia, si sono viste riconoscere anche questo particolare titolo. Tutto nasce dal Ministero delle Politiche Agricole che ha deciso di effettuare un censimento e tracciare la mappa delle diverse attività produttive dei tanti buoni prodotti. L’obiettivo è quello di capire quali sono le caratteristiche dei prodotti, ma soprattutto quali sono le difficoltà con l’intento di dare una mano ai coltivatori a superarle. Una mano per valorizzare il prodotto, irrobustire l’economia e portare in alto il prodotto italiano.
Agricoltura Eroica: tra i prodotti c’è anche il Pomodoro del Piennolo
Dare una definizione di Agricoltura Eroica è difficile, ma capirne il concetto è facile. La parola eroica, è pensata per chi coltiva e produce dei prodotti di alta qualità anche in situazioni difficili. Oltre ai grandi investimenti, si pensi alle situazioni climatiche estreme, terreni che hanno delle rese molto basse, oppure difficoltà nel processo produttivo. All’interno della produzione dell’agricoltura eroica, sono compresi anche quelle coltivazioni che sono tramandate da generazione in generazione e che hanno come obiettivo di salvaguardare la biodiversità.

agricoltura eroica pomodorini del piennolo
Dei veri e propri custodi di una coltivazione che è unica, come unico è il prodotto finale che si ottiene. All’interno di questa agricoltura eroica, o agricoltori custodi vi è anche il pomodorino del Piennolo del Vesuvio. Infatti le coltivazioni del pomodoro del Piennolo sono presenti solo in un territorio ben preciso, ossia le zone del Parco del Vesuvio. Sono proprio queste terre a conferire le particolari caratteristiche a questo particolare pomodorino che è una vera e propria eccellenza italiana nel mondo.
Agricoltura Eroica: la coltivazione Pomodorino del Piennolo
Il pomodorino del piennolo DOP, ha una coltivazione particolare tale da inserirla all’interno delle agricolture eroiche. La produzione infatti deve rispettare dei passaggi e delle condizioni come previsto dalla tradizione. Dall’ausilio di sostegni con paletti di legno e filo di ferro, tali da evitare che le bacche tocchino terra. Questi però permettono anche ai pomodorini di ricevere uniformemente i raggi solari. La terra vulcanica e il sole che arriva sul Vesuvio conferiscono al pomodorino una buccia coriacea e una polpa, soda e compatta.

agricoltura eroica pomodorini del piennolo
Sapore dolce dal retrogusto acidulo, vista l’alta concentrazione di zuccheri e sali minerali. In più la particolare metodologia porta alla classica forma ossia il “Piennolo”, ossia pendolo. Raccolti tra luglio e agosto, i pomodorini vesuvio sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, formano un unico grande grappolo. Questo pomodoro appeso conservato e sospeso in luoghi asciutti e ventilati, ottengono una lenta maturazione e permette al prodotto di avere un colore “oro rosso fresco” sino alla primavera successiva quando parte la nuova coltivazione. Tradizione, lavoro e tanta passione da salvaguardare anche per il futuro.
Leave A Comment