Ricette Pomodorini del Piennolo che ne sono davvero tante e diverse. Da piatti freddi a primi piatti, sino a secondi davvero facili da preparare e molto buoni da gustare. Tra le tante ecco quella che vi suggeriamo qui.
Ricette Pomodorini del Piennolo: la pasta allo scarpariello
La Pasta allo Scarpariello è una delle ricette della tradizione napoletana. Ma dove nasce il nome di questo piatto. La storia vede che tra i quartieri dei vicoli dei quartieri spagnoli a Napoli, vi era la presenza dei calzolai. Questi erano chiamati anche scarpari in dialetto. Visto il loro mestiere e la loro manualità, questi erano molto richiesti e voluti. Il tanto lavoro però non permetteva loro di dedicarsi con piacere al pranzo.
Per non perdere molto tempo e mangiare i soliti spaghetti aglio e olio, ecco che questi diedero vita a quella che oggi conosciamo come pasta allo scarpariello. Una ricetta che sembra essere nata dalla mente geniale delle casalinghe partenopee. Andiamo con ordine. Gli scarpari spesso accettavano in cambio dalle famiglie diversi ingredienti come vino, pezzi di salame e formaggi. Visti i problemi per conservarlo, il formaggio veniva subito grattugiato abbondantemente sulla questa pasta allo scarpariello. Un formaggio risultante filante e saporito insieme a tutto il resto.
Pasta allo scarpariello ricetta che in passato vedeva l’utilizzo del sugo in avanzo, preparato nei giorni precedenti dopo aver pippiato per svariate ore. Oggi invece come preparare la pasta allo scarpariello, si punta tutto sull’utilizzo di ingredienti scelti. Dalle tipologie di pomodoro (pomodorino del piennolo fino al pomodorino giallo), dal tipo di pasta (classiche, trafilate in bronzo o integrale) passando per i formaggi (parmigiano reggiano oppure pecorino romano). Quello che è certo della ricetta della pasta allo scarpariello è che è veramente semplicissima e squisita, da preparare quando arrivano gli amici e si vuol fare una deliziosa spaghettata in loro compagnia.
Ricette Pomodorini del Piennolo: gli ingredienti della pasta allo scarpariello
Come detto sono diversi gli ingredienti scelti per preparare questo piatto. Nella nuova tradizione, si vede spesso l’utilizzo dei pomodorini del piennolo, o meglio noti come i pomodorini vesuvio. Si tratta di una tipologia di pomodori che crescono nelle terre del Vesuvio.
Coltivati seguendo una lunga tradizione, i pomodorini del piennolo del Vesuvio rendono questo piatto una vera delizia. Ecco gli ingredienti di questa ricetta con pomodorini del piennolo per preparale la famosa pasta allo scarpariello per quattro persone:
320 g di pasta (io tipo spaghetti),
600 g di pomodorini del piennolo,
½ cipolla dorata,
70 g di parmigiano reggiano,
70 g di pecorino romano,
qualche fogliolina di basilico,
peperoncino q. b. (io ho utilizzato quello in pasta sott’olio)
un filo d’olio extravergine d’oliva,
una presa di sale.
Leave A Comment