Spaghetti con Pomodorino del Piennolo: una bontà tutta campana

Gli Spaghetti con Pomodorino del Piennolo sono una bontà tutta campana da guastare. Una vera e propria poesia per il palato che sposa dell’ottima pasta ad un prodotto davvero unico nel suo genere.

Spaghetti con Pomodorino del Piennolo: gli ingredienti

Ovviamente oltre all’ottima pasta, ci saranno loro i veri protagonisti di questa semplice ma gustosa ricetta. Stiamo parlando dei pomodorini del piennolo. Si tratta di un pomodoro, meglio noto anche come pomodorino vesuviano oppure pomodoro del Vesuvio che è particolare non solo per la sua coltivazione – rientra nella coltivazione agricola eroica – ma anche per il suo gusto.

Questi ‘pomodorini piennolo’, è unico per il suo sapore dolce con un retrogusto acidulo che da un tocco in più al proprio piatto. Le peculiarità di questo prodotto però non si limitano solo al suo sapore. Infatti questo pomodoro del piennolo è caratteristico proprio per la sua forma. Piuttosto tondeggiante, con la buccia spessa e colore rosso lava questo pomodorino napoletano prende il nome di piennolo proprio per il modo in cui viene conservato.

Infatti una volta che il pomodoro del piennolo Vesuvio viene raccolto, l’intero grappolo di queste bellissime pepite rosse vengono intrecciate con un cordino di canapa. Dopo la raccolta, viene subito riposto in un luogo asciutto ed arieggiato dove continua la sua maturazione, ma anche la sua conservazione. Il prodotto infatti può essere utilizzato anche dopo diversi mesi.

Spaghetti con Pomodorino del Piennolo: ricetta per 4 persone

Per cucinare un ottimo piatto di spaghetti con pomodorino del piennolo è necessario avere tutto l’occorrente per portare in tavola una vera e propria opera d’arte. Ecco l’elenco di cosa serve:

  • 350 g di spaghetti
  • 500 g di pomodorini del Piennolo Eligo
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • basilico fresco
  • sale

Spaghetti con Pomodorino del Piennolo: il procedimento

Una volta che si è raccolto tutto il necessario è tempo di passare ai fornelli e cucinare quello che è un grande classico della cucina napoletana. Si parte dalla cottura del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP dell’azienda Eligo. In una padella, versare un po’ di olio extravergine d’oliva e far rosolare a fuoco dolce uno spicchio d’aglio.

Quando quest’ultimo presenta un colorito biondo, è tempo di versare in padella i nostri pomodori piennolo coperti con un coperchio e cuocerli con fuoco vivace. Di tanto in tanto, è necessario girare il tutto con un cucchiaio di legno per evitare che il tutto bruci. Regolare il tutto con il sale e lasciar cuocere i pomodori sino a quando non vi sarà una salsa corposa e profumatissima. Spegnere in attesa dell’inizio della cottura degli spaghetti.

Dall’altra parte, in una pentola cuocere gli spaghetti. A metà cottura riaccendere la padella con i pomodori pendolo. Cotti al dente, con l’aiuto di un forchettone mettere gli spaghetti all’interno della padella dove sono presenti i nostri pomodori del piennolo. Quindi spaghetti e pomodori vesuvio sopra un fuoco vivace, termineranno la cottura. Una volta pronti, servire caldissimi e con un bel po’ di basilico spezzettato con le mani.

 

By | 2019-06-01T18:28:53+02:00 Maggio 30th, 2019|Blog|0 Comments

About the Author:

Leave A Comment